意大利留學帕多瓦大學就業(yè)實習介紹

字號:

舞臺
     實習或?qū)W徒培訓和指導,在學生和學員的過程中學習和研究生畢業(yè)后12個月內(nèi),公司,公共機構(gòu)和專業(yè)人員的培訓,旨在一段時間。強制性規(guī)定的程度當然也可以設置,或可任選地進行。
     該階段可以有長期限為12個月至6為學生和畢業(yè)生,­­后者必須開始在12個月的畢業(yè)實習。
     實習涉及三方: 實習生, 發(fā)起人 (帕多瓦大學)和 主機,或該公司或機構(gòu)。培訓也進入 大學的導師,或者 大學教授, 導師(不一定是相同的法定代表人),指導和遵循的 學員 執(zhí)行任務預期。
     尋找實習
     有一些工具提供給學生和畢業(yè)生誰想要追求的實習經(jīng)驗。辦公室實習,確保更新一個特殊的 展示舞臺,在這里你可以看到的報價和型材的公司,他們都愿意到主機 實習生。
     在某些階段,所提供的公共機關或國家或國際項目的背景下,可通過參­­與比賽。
     那些有興趣,也可以找到自己的公司在其中進行實習,在這方面帕多瓦大學的組織,與企業(yè)合作,甚至專用的事件招標和招聘,包括 公開大學的介紹 : 職業(yè)生涯 帕多瓦大學的,發(fā)生在每年5月的一天。
     展示舞臺
     在意大利的呼叫和機遇
     國外呼叫和機遇
     公開大學
     約會公司學生
     開始實習
     開始實習之前,您必須填寫相應的表格:
     “公約”:成立僅在舉辦的第一階段和大學和一個機構(gòu)或一個公司,它有能力激活實習之間建立了一個框架協(xié)議。該協(xié)議必須填寫由公司:必須在網(wǎng)上完成在意大利實習的保留區(qū)域,對于那些在國外的形式附加到這個網(wǎng)頁。
     與公共*的協(xié)議:學徒培訓和指導公共*之間達成的約定應當簽訂專門與數(shù)字簽名,先進的電子簽名或其他合格的電子簽名,無效相同的罰下。該“公約”,以PDF / A格式的電子簽名必須專門發(fā)送到的電子郵件地址的通過認證的郵件
     培訓項目:上下開展實習,包括持續(xù)時間和要開展的活動,共同成立由主機,由監(jiān)護人和見習生的詳細規(guī)則 。制定了每個階段的主持??梢杂煞ǘù砣撕炇穑蛴蓪熁驑I(yè)務。在意大利實習培訓項目應與導師協(xié)商,由學生或研究生在其自己的私人領域,也有指示編譯完成。對于國外實習,形式連接到這個網(wǎng)頁。
     表格必須郵寄或送交指定的方式在禁區(qū)服務階段后,大學將派遣公司一份已簽署“公約”的培訓項目。
     作為發(fā)起人大學應確保 學員 在INAIL對第三方民事責任,如果實習實習生必須取得國內(nèi)外健康保險。 獨資在本案中, 學員 是研究生的 L'公司必須在24小時內(nèi)的天通信開始前的階段,向主管就業(yè)中心。
     為學生保留區(qū)
     保險
     境外醫(yī)療險
     商業(yè)信息 - 激活實習和學徒
     Stage e tirocini
     Stage
     Lo stage, o tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a studenti e specializzandi durante il percorso di studi e ai neolaureati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo, presso aziende, enti pubblici e professionisti. Può essere previsto obbligatoriamente dal regolamento del corso di laurea, oppure essere svolto facoltativamente.
     Lo stage può avere una durata massima di 12 mesi per gli studenti e 6 per i laureati; questi ultimi devono iniziare il loro tirocinio formativo entro 12 mesi dal conseguimento della laurea.
     Uno stage coinvolge tre soggetti: lo stagiaire, il soggetto promotore (l'Università di Padova) e quello ospitante, ovvero l'azienda o l'ente. Nel percorso formativo entrano anche il tutore universitario, ovvero un docente dell'Ateneo, e il tutore aziendale (non necessariamente coincidente con il rappresentante legale), che guidano e seguono lo stagiaire nello svolgimento del compito previsto.
     Cercare uno stage
     Sono diversi gli strumenti a disposizione degli studenti e dei laureati che vogliono intraprendere l’esperienza di uno stage. L’ufficio Stage e tirocini cura l’aggiornamento di un’apposita vetrina degli Stage, dove è possibile consultare le offerte e i profili delle aziende che hanno dato disponibilità a ospitare degli stagiaire.
     Ad alcuni stage, messi a disposizione da enti pubblici o nell’ambito di programmi nazionali o internazionali, si accede tramite la partecipazione a bandi.
     Gli interessati possono anche cercare autonomamente un’azienda nella quale compiere uno stage; a questo riguardo l’Università di Padova organizza, in collaborazione con le aziende, anche gli eventi dedicati alla presentazione delle offerte e al recruiting, tra cui Università aperta: il Career Day dell'università di Padova che che si svolge ogni anno in maggio.
     Vetrina degli Stage
     Bandi e opportunità in Italia
     Bandi e opportunità all'estero
     Università aperta
     Incontri aziende-studenti
     Iniziare lo stage
     Prima di dare avvio a uno stage è necessario compilare l’apposita modulistica:
     Convenzione: viene redatta soltanto in occasione del primo stage ospitato e stabilisce un accordo quadro tra l'Università e un ente o un’azienda, in base al quale questa ha la possibilità di attivare degli stage. La convenzione deve essere compilata da parte dell’azienda: per gli stage in Italia va compilata on line nell’apposita area riservata, per quelli all'estero la modulistica è allegata a questa pagina.
     Convenzione con enti pubblici: le convenzioni di tirocinio di formazione e di orientamento stipulate tra pubbliche amministrazioni vanno sottoscritte esclusivamente con firma digitale, con firma elettronica avanzata ovvero con altra firma elettronica qualificata, pena la nullità degli stessi. La convenzione, in formato PDF/A con firma elettronica, va inviata esclusivamente attraverso posta certificata all’indirizzo email unipd
     Progetto formativo: stabilisce le modalità di svolgimento dello stage, tra cui la durata e le attività da svolgere, definiti congiuntamente dall’ente ospitante, dal tutore e dallo stagiaire. Viene redatto per ogni stage ospitato. Può essere firmato o dal rappresentante legale o dal tutor aziendale. Per gli stage in Italia il progetto formativo deve essere compilato di concerto con il tutore aziendale a cura dello studente o del laureato all’interno della propria area riservata, dove si trovano anche le istruzioni per la compilazione. Per gli stage all'estero la modulistica è allegata a questa pagina.
     La modulistica va spedita o consegnata al Servizio Stage secondo le modalità indicate nell'area riservata; successivamente l’Università invierà all’azienda una copia controfirmata sia del progetto formativo che della convenzione.
     L’Università quale ente promotore provvede ad assicurare lo stagiaire per la responsabilità civile contro terzi e presso l’Inail; se lo stage è all’estero lo stagiaire deve munirsi anche di assicurazione sanitaria. Unicamente nel caso in cui lo stagiaire sia laureato l’azienda deve comunicare obbligatoriamente entro le 24 ore del giorno antecedente l'avvio dello stage al centro per l'impiego competente.
     Area riservata per studenti
     Assicurazione
     Assicurazione sanitaria all'estero
     Informazioni per le aziende - attivare stage e tirocini